fbpx

Archivio Ottobre 2019

La festa di Halloween nel mondo

31 Ottobre 2019, admin

Aggiornato il 15 Novembre 2022

Nel mondo si festeggia Halloween. Le origini celtiche 

halloweenAll Hallows’ Eve è l’espressione da cui nasce la più conosciuta Halloween, che significa quindi vigilia di Ognissanti.
Halloween come festività ha origini celtiche ed è celebrata ogni anno la notte del 31 Ottobre. Festeggiata come usanza negli Stati Uniti, in Canada, in Australia e in Gran Bretagna, sono molti i paesi nel mondo che oggi la festeggiano. La cultura celtica quindi abbraccia questa ricorrenza. Questo perchè il 31 ottobre questa cultura celebrava la fine dell’anno e successivamente, il 1° giorno di Novembre, il Capodanno. Da popolo di buoni contadini quali erano festeggiavano con la fine di ottobre la fine dell’estate e dei raccolti, e si preparavano a rinchiudere il bestiame e ad iniziare un periodo di riposo e celebrazioni per la conclusione del raccolto. Da tradizione la fine del raccolto era motivo di festeggiamento per tutti, anche per gli spiriti. Per questo si dice che nella notte dei festeggiamenti di Halloween, il 31 ottobre, gli spiriti possano ancora vagare sulla terra e divertirsi mischiandosi tra gli uomini viventi.

 

La leggenda di Jack o’ Lantern e il patto col Diavolo

halloweenLa festa di Halloween porta quindi con sé una simbologia legata alla morte, agli spiriti, all’occulto e ai mostri, di cui è tipico il simbolo della zucca intagliata: questa usanza deriva anch’essa da una tradizione, una leggenda che narra del personaggio di Jack-o’-lantern. La storia racconta di Jack, vecchio fabbro irlandese, ubriacone e avaro, che la sera di Halloween incontra in una birreria il diavolo che pretende la sua anima. Jack, fingendo di arrendersi al suo volere, chiede al diavolo un boccale di birra come ultimo desiderio: il diavolo, non avendo soldi, si trasforma in una moneta per pagare la consumazione; Jack mette subito in tasca la moneta accanto ad una croce d’argento, così da impedire al diavolo di tornare alle sue sembianze malefiche e chiede di stipulare un nuovo patto: lo avrebbe lasciato andare se lui, per 10 anni, non fosse tornato a reclamare la sua anima e il diavolo accetta. Trascorsi i 10 anni, il diavolo si ripresenta alla sua porta ma il vecchio Jack, sempre con uno stratagemma, riesce di nuovo a sottrarsi alla morte chiedendo al diavolo di non cercarlo più. Infine, dopo una vita di peccati e di eccessi, Jack muore e non viene accettato in Paradiso: Jack si spinge allora all’inferno ma nemmeno il diavolo, offeso dalla sua furbizia, lo accetta nel regno degli Inferi e lo scaccia tirandogli addosso un tizzone infernale ardente. Ancora una volta, Jack riesce a cavarsela utilizzando il tizzone per ritrovare la strada della salvezza e, affinché non si spegnesse col vento, lo mette nella rapa che stava mangiando. Si dice che, da quel momento, l’anima di Jack vaghi senza pace con la sua lanterna – ecco spiegato perché Jack-o’-lantern – in attesa del giorno del Giudizio.


Una leggenda portata nel mondo

Quando gli irlandesi abbandonarono il loro paese per trovare fortuna in America portarono con sé questa leggenda e, siccome le rape non erano così diffuse, vennero sostituite con le più comuni zucche. Ecco spiegato quindi perché la zucca intagliata o decorata con il lumino all’interno è ancora oggi il simbolo più famoso di Halloween. A seguito di questa leggenda, si è sviluppata anche l’usanza di intagliare la zucca con volti mostruosi e inserire una candela all’interno per tenere lontani gli spiriti dei morti. Ad oggi, queste tradizioni originarie di Halloween si sono mantenute nella loro interezza in tantissime parti del mondo: in Australia, Canada, Stati Uniti, Irlanda, Regno Unito e Paesi Scandinavi. L’usanza meramente commerciale, invece, legata alla divulgazione della festa come emulazione, si è diffusa in particolare anche in Germania, Austria, Italia e Paesi Bassi. Dalle feste in costume ai giochi per i bambini, Halloween è diventata più una festività di aggregazione e divertimento: basti pensare al “dolcetto o scherzetto” tanto amato dai bambini, che per una sera all’anno possono girare di casa in casa e fare incetta di dolci di Halloween!

 

Anno Scolastico in Canada: i Programmi

RICHIEDI UN PREVENTIVO E PARTI

Per Informazioni
info@mbscambi.com

 

Facebooklinkedin

Studiare una lingua straniera: ecco tutti i benefici sul cervello umano

23 Ottobre 2019, admin

Aggiornato il 15 Novembre 2022

Studiare una lingua straniera:
ecco tutti i benefici sul cervello umano

Un corso di lingua straniera, un periodo di tempo trascorso all’estero a lavorare o a studiare: l’una e l’altra attività hanno dei vantaggi concreti che alcune ricerche scientifiche hanno dimostrato. Vediamo insieme quali sono i benefici sul cervello umano.

fa bene al cervello imparare una linguaNel 2012 alcuni ricercatori svedesi hanno condotto una ricerca (riportata su ScienceDaily nell’ottobre 2012) su alcune reclute dell’Interpreter Academy delle Forze Armate: mentre ad un gruppo di controllo hanno fatto studiare diverse materie, ad altri hanno permesso di imparare una nuova lingua in tempi relativamente brevi. Cosa è accaduto? Dopo qualche tempo il cervello delle reclute è stato sottoposto ad una risonanza magnetica e si è notato un accrescimento in volume e densità di quelle aree cerebrali dedicate al linguaggio e dell’ippocampo che è invece preposto alla memoria: tale modificazione è stata rilevata solo negli studenti che stavano imparando una lingua straniera. “Anche se non siamo in grado di confrontare tre mesi di studio intensivo di lingua con una vita da bilingue, ciò ci suggerisce che l’apprendimento delle lingue è un buon modo per mantenere il cervello in forma”: queste le parole di Johan Mårtensson, ricercatore in psicologia dell’Università di Lund in Svezia.


Parlare una lingua protegge dall’Alzheimer

Che studiare una lingua straniera abbia benefici sul cervello e quindi sulla salute è stato dimostrato anche da un’ulteriore ricerca condotta presso l’Università di York, in Canada. Pubblicato sul Journal of Psychology and Ageing, tale studio ha dimostrato che imparare, e quindi parlare, una lingua straniera, possa proteggere il cervello da malattie quali la demenza senile ed il morbo di Alzheimer. Sono stati valutati soggetti dai 30 agli 80 anni ed è stato dimostrato infatti che chi parlava almeno due lingue si dimostrava meno propenso all’invecchiamento mentale. Nelle parole del prof. Clive Ballard, direttore della ricerca: “Questa scoperta sostiene la possibilità che l’esposizione in giovane età ad una seconda lingua può in seguito influenzare il processo di sviluppo del cervello.”

imparare una lingua fa bene al cervelloSempre nel 2012 anche la statunitense Northwestern University ha condotto un’altra ricerca scientifica che è stata pubblicata su PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences): leggendo l’articolo in questa rivista scientifica potrete scoprire che “gli studenti in grado di parlare almeno due lingue avevano migliore capacità di apprendimento e comprensione dei test, manifestavano maggiore attenzione, erano più veloci nel decodificare le informazioni ricevute e in genere manifestavano maggiore attività cerebrale”. Così asserisce la neuro-scienziata Nina Kraus, responsabile dello studio che ha analizzato due gruppi di studenti, uno dei quali formato da ragazzi che parlavano fluentemente una seconda lingua. La dott.ssa Kraus, insieme all’esperta in bilinguismo Viorica Marian, ha condotto questo studio specialistico sulle regioni subcorticali uditive effettuando un esperimento: di fronte a suoni complessi, con rumore di sottofondo, il gruppo di ragazzi bilingue è riuscito a codificare meglio i suoni a differenza dei ragazzi che parlavano una sola lingua. Ciò ha dimostrato biologicamente che chi parla una lingua straniera ha un vantaggio a livello di attenzione uditiva e quindi maggiore memoria e capacità di attenzione degli altri. Ad un risultato simile è arrivata anche l’University of California di San Diego: in questo caso sono stati studiati gruppi di ultrasessantenni ed è stato dimostrato che coloro che sapevano parlare una lingua straniera presentavano i sintomi della demenza senile e del morbo di Alzheimer molto più tardi degli altri.
 

Anno Scolastico in Canada: i Programmi

RICHIEDI UN PREVENTIVO E PARTI

Per Informazioni
info@mbscambi.com

 

Facebooklinkedin

Thanksgivin Day: il Ringraziamento in America e Canada

16 Ottobre 2019, admin

Aggiornato il 17 Ottobre 2019

Giorno del Ringraziamento_Macys-parade-1979_BIS

Thanksgiving Day:
la ricorrenza

Lo scorso Lunedì è stato il Thanksgivin Day in Canada, vale a dire la celebre Festa del Ringraziamento nel paese delle foglie d’acero. Non tutti sanno che il giorno del Ringraziamento in America e in Canada è celebrato in giorni e modi differenti, perchè espressione di culture diverse.

Giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti la Festa del Ringraziamento è celebrata il IV giovedì di Novembre, e il prossimo Novembre  il Thanksgiving Day sarà celebrato per la 398a volta. La tradizione ricade su questo giorno perchè il presidente Abraham Lincoln dichiarò questo giorno come festivo, nella sua famosa Proclamazione di Ringraziamento del 1863. Grande influenza ebbe sul Presidente Lincoln Sarah Josepha Hale, una delle più importanti donne della storia americana, che gli consigliò di porre una giornata di ringraziamento convinta che questa avrebbe unito il Paese e lo avrebbe riappacificato durante il periodo difficile della Guerra di Secessione. La ricorrenza invece del IV giovedì del mese, cioè la prima volta da quando questa festa divenne periodica, fu istituita il 26 novembre 1941 dal presidente Roosvelt. La Festa del Ringraziamento a New York è particolarmente sentita ed è meta ogni anno di migliaia di spettatori da tutti gli Stati Uniti. La sera prima del Giorno del Ringraziamento è possibile vedere la preparazione della grande parata del giorno seguente, con il gonfiaggio dei palloni giganti in Upper West Side vicino Central Park e nel pomeriggio con la preparazione definitiva della grande parata. 

Continua a leggere »

Facebooklinkedin

Primo mese di Anno all’Estero in Canada

02 Ottobre 2019, admin

Aggiornato il 2 Ottobre 2019

Il bilancio del primo mese di Berenice

Berenice è una exchange student MB che fa parte del gruppo di studenti internazionali in Nova Scotia. Ha appena trascorso il suo primo mese in Canada e ce ne parla in un breve ma significativo messaggio vocale di whasapp. Traspare tutto il suo entusiasmo per quanto fatto in questo primo periodo e la sua voglia di proseguire al meglio la sua esperienza in Nova Scotia.
Leggiamo direttamente dalle sue parole.

Ciao MB! Berenice Zabeo Nova Scotia_02.10 Perdonate il ritardo nel farmi sentire, è passato un po’ di tempo, ma ho avuto il primo periodo di verifiche a scuola e ho avuto veramente avuto tanto da studiare! Il gioco è valso la candela perchè alla fine sono andate tutte bene,  anzi  sono davvero felice perchè ho avuto anche voti più alti di quelli italiani. Se proprio vogliamo trovare il pelo nell’uovo adesso ho il mio secondo raffreddore del mese e quindi nono sono al massimo della forma, però per il resto mi trovo molto bene, la famiglia è fantastica, la adoro, e anche con la scuola mi trovo proprio bene, con gli insegnanti e con i compagni. Dal punto di vista dell’ambiente che mi circonda, dove sto vivendo, mi piace moltissimo, per i suoi colori e le sue atmosfere, e infatti lo consiglio a tutti quelli che vogliono un posto tranquillo, senza la frenesia delle grandi città. 
Oggi è il mio primo mese e sono felicissima, sono felice e orgogliosa per quello che ho fatto sinora e non vedo l ora di continuare la mia esperienza. In questi giorni sto organizzando alcune attività studentesche insieme alla scuola, perchè faccio parte del concilio studentesco, quindi organizziamo la spirit week, i balli, le partite, e tutte le attività scolastiche. Domani ho il mio secondo incontro e sono felicissima. Poi voglio provare rugby e badminton, e stiamo organizzando insieme alla mia coordinatrice – che è super energica! – le attività per halloween e le gite della scuola, con noi ragazzi internazionali, quindi anche lì ho un po’ da fare. Per ora è così, io mi trovo benissimo, e infatti ringrazio voi di MB  perchè questo è proprio il posto giusto per me, non avrei potuto aver di meglio.

Adesso vi saluto e ci sentiamo presto, devo studiare perchè ho un’altra verifica di matematica domani. A presto!

Berenice 

 

Anno Scolastico in Canada: i Programmi

RICHIEDI UN PREVENTIVO E PARTI

 

Per Informazioni
info@mbscambi.com

 

Facebooklinkedin

Cerca tra gli Articoli

Tag

annoscolasticoesteroquartoannoesterodoppiodiplomamaturitàallesterohome private tuitionanno scolastico in danimarcaanno scolastico in norvegiaanno scolastico in sveziawebinarsistema scolasticoorientationorientamentotrimestre all'esterosemestre all'esterorientro nella scuola italianadiploma all'esterotrimestre in nuova zelandatrimestre in australiaanno all'estero in famigliaquarta superiore all'esterofamiglie ospitantiprezzi anno all'esterodestinazioni anno all'esteroagenzie anno all'esterohostfamilyliceo all'esteroanno scolastico Germaniaquarto anno in Germaniaexchange program in GermaniaLiceo in Germaniaanno scolasticoanno scolastico esteroquarto anno all'esterohigh school exchangestudiare in canadacertificazionecertificazione ingleselanguage certcertificazione language certcoronaviruscoronavirus comunicazionehigh school all'esterostudio lavoro a dublinostudio lavoro in irlandaanno scolastico a vancouverexchange student torontomontreal anno all'esteroexchange student negli stati unitirapporto casastudiare un anno in canadaexchange student in albertaanno scolastico a londraanno scolastico in inghilterracorso di inglese all'esterosoggiorno studio all'esteroexchange student canadaexchange student newwestminsterexchange student stati untiimparare una linguaprimo mese in canadaprimo mese di studio in canadaprimo mese di anno scolastico in canadabrexit novitàbrexit cosa succedebrexit come funzionabrexit regno unitocuriosità sul canadabank holidaysbank holidaybank holidays in regno unitobank holiday in inghilterrapellegrini mondiali 2019novella calligarisfederica pellegrinifederica pellegrini titolinuoto all'esteronuoto nell'anno all'esteroexchange student in olandastudiare in olandastudiare a groningenstudiare negli stati unitiquarta superiore negli stati unitiquarta superiore in americastudente in olandaanno scolastico in olandauniversità in olandastudio lavoro in canadastudio lavoro a montrealfamiglia ospitante anno all'esterominori da soli in aereominori che viaggiano in aereoetà minima per i minori in aereohost family all'esteroanno di studi in americastudiare in america con borsa di studioperchè scegliere mbmb anno all'esteroeducationalpost diplomainghilterra brexituscita regno unitoregno unito fuori da unione europeaanno scolastico a Bournemouthanno scolastico in californiaexchange student in inghilterraexchange student a san diegoexchange student a los angelescuriosità sulla californiapiatti tipici canadesiringraziamentomb nelle scuolegiorno del ringraziamentoexchange student in australiaanno all'esterocaldo africanogrande caldoconsigli per il caldocombattere il caldofesta di indipendenza americanaanno di studi all'esterocorso di inglese in irlandamount roskillgiornata internazionale delle donneanno all'estero in nuova zelandafesta della donnasaskatoonanno scolastico in australiavancouveryorkcinagiapponeborsa di studiosan valentinoformazionephoenixarizonafotooxford national conferenceCarnevale di Notting Hilldocentiscuoladiploma esteroukspagnacorsi di lingua per bambinigermaniacibofoodviaggiatoreexchange student in americaanno scolastico in americastage linguistico a yorkanno scolastico in british columbiacorso d'inglese per Young Adultsdelta districtvacanza studio a Cambridgestudiare in irlandacorso d'inglese in Inghilterraanno all'estero in irlandauniversità in Canadaquarto anno in irlandaquarta superiore in irlandaexchange student in franciacome preparare la valigiaanno scolastico in franciastudiare francese in franciaviaggiaretradizioni culinariestudiare all'esteronostalgiaamiciziacorso di tedesco in Germaniacorso di tedesco per adulti in Germaniacorso di tedesco a TubingaOktoberfestcorso toeflalternanza scuola lavoro all'esteroexchange student all'esteroexchange student in canadaexchange student in nova scotiaexchange student in nuova scoziaanno scolastico in nuova scoziaanno scolastico nova scotiacorso ieltscorso di preparazione esame ieltsanno scolastico in Irlandaexchange student in Irlandacorso di spagnolo a Valenciatestimonianza anno scolastico in Irlandacorso di spagnolo per adulticorsi d'inglese per juniorscorsi d'inglese per ragazzicorso di spagnolo per ragazzivacanza studio in Inghilterra per ragazzianno scolastico in Nova Scotiacertificazione d'inglesela scelta delle materietoeflcorso di preparazione esame Toeflstage lavorativo a DublinoAlternanza Scuola Lavoro a Dublinostage a Dublinoerrori degli italiani in inglesevalidità diploma conseguito all'esterocorso Ielts in Inghilterracorso Ielts in Canadacorso Ielts a Vancouvercorso d'inglese a Londravacanza studio a Londracertificazione Toeflstereotipi sugli italianistage professionalizzante in Irlandadestinazioni aperte anno scolastico all'esteroexchange studentcorsi di lingua per juniorscorsi di lingua per Young Adultstrucchi per imparare una lingua stranierabilinguismohost familycorso di inglese in Inghilterravacanza studio in Inghilterravacanza studiocome scegliere una vacanza studiomitologia celticagaelicotrifoglioenglishbandiera irlandesefalse friendscorso d'inglese in Irlandacupcakesstudio e lavoro all'esterocultura maoriacronimi inglesiieltsExetercertificazione ieltscorso d'inglese a Exetercolloquio in lingua inglesestage professionalejob interviewcorso d'inglese negli Stati Uniti d'Americastudio e lavoro in IrlandaEnglish Cream TeaAnno Scolastico in Nuova Zelandacorso d'inglese in Nuova Zelandacorso d'inglese a Chestercorso d'inglese a EastbourneSummer Camp vicino a Veneziacorso d'inglese in Gran Bretagnacorso d'inglese in Australiacorso d'inglese a MaltaChicagocorso di tedesco per adulticorso di tedesco per juniorsvideo contestThanksgivingAnno Scolastico negli Stati UnitiBlack FridayAustraliaAnno Scolastico in CanadaWorking Holiday Visavisto vacanza-lavorostudio lavorocomunicazionepuddingUsacontestmedia marketingGalwayKillarneystudiare in Gran Bretagnasunday roastnova scotiastudiare l'inglesevacanze studiocorso d'ingleseMB International Summer CampMaltastati unitilavorovinci un semestre in nova scotiaHakaNuova Zelandaphoto contestprogramma studio e lavorobrexitstudiare inglesestudiocorso di portogheseafternoon teacorsi d'inglesePortogalloBerlinoColoniatradizioni portoghesiAucklandcucina ingleseapril fool's daycorso di tedescoenglish breakfastIndependence Daypesce d'aprileprimo aprileMünsterFuldaenglish foodfish & chipsTubingaChesterInghilterrairlandapiatti tipici inglesiStati Uniti d'Americaapp lingua ingleseeast sussexcome imparare lingua ingleseeastbourneconsigli lingua inglesegreat britainlingua inlgeselewescome imparare velocemente la lingua inglesecorsi di lingua inglesedublinowork experienceimparare inglese onlinecanadagraduationcambridgematuritàcertificazioni internazionalidivertirsitrovare lavoroprogrammi juniorapp ingleseprogrammi per ragazziapp per imparare la lingua ingleselondramb scambi culturattività culturaliviaggio studioconvegno tesoltesoltesol italiacvscuola di linguacorso di linguecorso di inglesecentro estivo mbimparare una lingua stranierasummer campstudiare una lingua stranierabenefit aziendaleformazione linguisticabournemouthcorso di lingua inglesecorsi di lingualavorare all'esterocorso di linguacorso individualelingua stranieramb scambi culturalianno scolastico all'esteroanno scolastico all'esterolingua ingleseinglesecorsi di lingua all'estero
Open chat
1
Scan the code
Buongiorno👋
Come possiamo aiutarti?