Intervista a Beatrice, MB Correspondent 2020 appena tornata!
“Ovunque andrai ciò che conta sarà sempre la persona che sei”
Un’intervista intensa, poche ma significative domande alla nostra Beatrice, che da poco è rientrata in Italia dopo il suo semestre scolastico in Canada riabbracciando la sua famiglia. Uno spaccato a 360 gradi del significato che un anno scolastico all’estero può avere nella vita di chi ha la fortuna di trascorrerlo. Buona lettura!
Ciao Beatrice e ben tornata a casa! Partiamo dall’oggi: come è stato il tuo rientro? come ti ha accolta la tua famiglia, quali sono state le tue emozioni?
Rientrare è stato un misto di emozioni belle e brutte. Lasciare la famiglia e gli amici conosciuti in Canada è stato più difficile e forte di quanto mi aspettassi. Ovviamente tornare ha avuto anche il suo lato positivo, rivedere mio fratello e i miei genitori è stata una gioia e forse ora riesco a capire maggiormente la loro grande importanza e il sostegno anche che mi hanno dato nel fare questa esperienza. E ora con tutte le nuove consapevolezze e sicurezze ottenute lì durante l’anno scolastico all’estero rientrare a casa è completamente diverso da come mi aspettavo; ora tornare a casa è solo una fermata , come una stazione sicura da cui però sarai sempre pronto a ripartire.
E il rientro in classe con i tuoi compagni di classe?
Rivedere amici e compagni di classe è stato emozionante, capire che alla fine i tuoi veri amici staranno sempre lì per te se lo erano per davvero. Non è la presenza a formare un’amicizia e questa era una delle mie paure iniziali, prima della partenza per l’anno all’estero, quella di essere messi da parte solo perché assenti ma mi sbagliavo completamente.
Prova a mettere a fuoco la tua esperienza dall’inizio alla fine. Partiamo dall’inizio: non appena hai saputo di essere la persona scelta da MB per essere il nuovo Correspondent, qual è stata la tua reazione a caldo, con la tua famiglia e le tue migliori amiche? Come hanno reagito sapendo che saresti stata sei mesi a migliaia di km di distanza?
Appena ho saputo di essere la nuova MB Foreign Correspondent ho pianto, pianto dalla gioia di aver avuto una possibilità del genere…era un qualcosa a cui puntavo da circa tre anni e vederla realizzarsi è stato incredibile, è come se avessi iniziato a prendere in mano la mia vita. La mia famiglia e i miei amici erano contenti per me, poiché sapevano era un mio obbiettivo da molto tempo ma allo stesso tempo l’idea di non vedermi per cinque mesi era difficile da superare e anche per me lo era. Non avevo messo in conto la difficoltà di lasciare tutto quello che si poteva così chiamare la comfort zone, inizialmente mi sentivo persa quasi quasi avrei rinunciato (per così dire), la paura di partire per un anno all’estero era tanta. Mia mamma mi disse che le sarebbero mancate anche le litigate con me. Salutare i miei amici e la mia famiglia ha portato tante lacrime, lacrime di bene poiché sapevamo che ci saremmo rivisti ma cambiare così tutto improvvisamente senza avere alcuna sicurezza ti rende per un attimo impotente, fino a quando poi non sali su quell’aereo, guardi fuori dal finestrino e ti senti pronto ad affrontare la vita.
Continua a leggere »
L’Alberta eccelle nei risultati dell’ultimo test P.I.S.A.
Gli studenti di Calgary sono i migliori nella Valutazione Internazionale dello Studente

MB Scambi Culturali e il programma di Anno all’Estero a Calgary
Nella tabella vediamo i risultati dell’ultimo test PISA del 2018, che ha visto la partecipazione dei ragazzi di 72 paesi, sono stati resi noti la scorsa settimana. Il Responsabile del Board di Calgary, in Alberta, uno dei programmi di studio canadesi dove MB Scambi Culturali manda a studiare i suoi ragazzi, ci ha scritto sottolineando l’ottimo risultato conseguito nel Programma PISA dagli studenti di Calgary nei test di Reading, Mathematics, e Science. Gli studenti dell’Alberta hanno conseguito i risultati migliori con i punteggi più alti del Canada. MB Scambi Culturali ha creato un interessante programma di anno all’estero a Calgary, a cui tutti gli studenti possono aderire.
IL PROGRAMMA DI CALGARY
Il Programma per la valutazione internazionale dello studente (Programme for International Student Assessment, meglio noto come PISA) è un’indagine internazionale promossa dall’OCSE nata con lo scopo di valutare con periodicità triennale il livello di istruzione degli adolescenti dei principali paesi industrializzati. PISA è un progetto iniziato nel 2000 che è stato sviluppato collegialmente dai paesi partecipanti. L’indagine valuta in che misura gli allievi prossimi alla conclusione dell’obbligo scolastico hanno acquisito alcune delle conoscenze e delle abilità essenziali del loro corso di studi. Il Programma PISA esamina ciò che gli studenti sanno in lettura, matematica e scienze e cosa possono fare con ciò che sanno. Fornisce la valutazione internazionale più completa e rigorosa dei risultati di apprendimento degli studenti fino ad oggi. I risultati di PISA indicano la qualità e l’equità dei risultati di apprendimento raggiunti in tutto il mondo e consentono agli educatori e ai responsabili politici di apprendere dalle politiche e dalle pratiche applicate in altri paesi. Ogni studente partecipa ad un test scritto della durata di due ore. Una parte del test è sviluppata con domande a risposta multipla, un’altra parte – con domande a risposta aperta – richiede lo sviluppo autonomo di risposte personali. Gli studenti devono anche riempire un questionario sulle loro abitudini di studio, le loro motivazioni e il loro background familiare. I dirigenti scolastici a loro volta compilano un questionario che descrive l’organizzazione, la demografia ed il finanziamento dei loro istituti.
PRENOTA LA CONSULENZA GRATUITA
RICHIEDI UN PREVENTIVO E PARTI
Per Informazioni
Scrivi a gruppimb@mbscambi.com

MB non si scorda mai. Le parole di Elena, 18 anni dopo
Nel 2001 l’esperienza con MB a Bournemouth.
Oggi vive e lavora ancora nella cittadina inglese dove ha costruito la sua vita.
Abbiamo incontrato Elena virtualmente in videocall qualche settimana fa, perchè ci ha colpito molto la sua storia. Exchange student MB a Bournemouth nel lontano 2001, oggi vive e lavora nella cittadina inglese e ha trasferito la sua vita lì. Un’intervista che spazia tra i ricordi affrontando gli aspetti fondamentali di un’esperienza di studio all’estero: dai più importanti – che sono i medesimi di diciotto anni fa – a quelli che invece sono cambiati nel tempo, come l’atteggiamento dei ragazzi e le loro aspettative.
Ciao Elena. Com’è stato il tuo primo contatto con MB?
Erano i tempi in cui internet lo usavo veramente pochissimo, quindi ricordo che fu mia zia, che lavorava in agenzia viaggi ed era molto più esperta col web, a cercare informazioni in rete e a risalire a MB. Mi ricordo che avevo ricevuto una brochure con tutte le varie destinazioni che si potevano scegliere, e la foto del lungomare di Bournemouth. Il periodo era ottobre 2001 ed era appena un mese dopo l’attentato alle Torri Gemelle di New York, per cui nonostante io volessi andare a Londra mia mamma mi disse di no e quindi scelsi Bournemouth. Ricordo che avevo ricevuto il vostro zainetto che mia mamma ha ancora nell’ armadio dei vari ricordi. Abbiamo iniziato a guardare nemmeno con tanto anticipo, dev’essere stato fine primavera/inizi estate.
Continua a leggere »
Non perdere tempo per il tuo Anno scolastico all’estero!
Puoi partire già a Gennaio per il 2° semestre della IV superiore
Che tu decida di partire a Gennaio 2019 per il secondo semestre della IV superiore o che stia pianificando l’intero anno scolastico all’estero in un paese che prediligi il consiglio importante che lo staff MB ti dà è quello di muoverti per tempo. Per partire a Gennaio la disponibilità può variare molto velocemente, è bene tenerlo presente. Per partire invece a settembre 2019 hai del tempo in più che non deve però farti rimandare l’inizio dell’organizzazione del viaggio. Ti consigliamo di cominciare a pensarci da subito, se vorrai fare tutta la IV superiore all’estero, perchè prima scegli e maggiore sarà la disponibilità delle scuole, e sarà quindi più facile per noi accontentare il tuo desiderio.
Stiamo già raccogliendo le iscrizioni per il secondo semestre, da gennaio 2019, per tutti i programmi di tutte le destinazioni!
Come scegliere la destinazione?
Vai alla homepage di questo sito, e dal menù anno scolastico all’estero scegli la tua Destinazione.

Dal menù Città sulla destra puoi vedere i programmi che MB ti mette a disposizione nella Destinazione che hai scelto.

Stai navigando da mobile?

Scorri in basso e apri il menù Città per scegliere il programma.
L’offerta MB è molto più ampia e copre molti paesi nel mondo.

Non perdere tempo, contattaci subito sia per partire a Gennaio che a Settembre 2019!
Per maggiori informazioni
Per maggiori informazioni scrivi a info@mbscambi.com
oppure telefona allo 049/ 875 52 97
Richiedi un preventivo
