Stage a Dublino: l’esperienza di Leonardo
27 Dicembre 2016

Leonardo è uno dei tanti ragazzi partiti con noi per un periodo di studio e lavoro professionale all’estero. Ha 22 anni, è uno studente universitario ed abita in provincia di Venezia. A luglio è volato a Dublino per un corso d’inglese e stage in azienda.
Con il programma di corso e stage professionale è possibile migliorare la propria padronanza della lingua e avere l’opportunità di fare un’esperienza lavorativa qualificata in un settore specifico correlato al proprio percorso di studi. Un ottimo trampolino di lancio per specializzarsi durante il periodo universitario o dopo la laurea. Leonardo ci racconta la sua avventura di vita e lavoro in Irlanda. Buona lettura!
“Sono Leonardo, ho 22 anni e attualmente sono studente universitario alla facoltà di Economics and Management a Venezia.
A noi studenti è richiesto uno stage, possibilmente all’estero, durante il periodo degli studi. Inizialmente non sapevo a chi rivolgermi per questo tipo di programma, ma poi ho saputo che si poteva fare un’esperienza lavorativa tramite MB Scambi Culturali.
Mi sono rivolto dunque a MB. Mi è stato detto che potevo fare questa esperienza a Dublino, dopo aver fatto un corso d’inglese presso una scuola del centro città.
Probabilmente il fattore che ha influito sulla scelta dell’Irlanda rispetto alla Gran Bretagna è stata la valuta ma anche alcune testimonianze positive da parte di amici sulla città.
Sono così partito verso metà luglio e ho frequentato prima la scuola per poi iniziare lo stage a settembre. Ammetto di essere stato scettico riguardo all’utilità del corso, tuttavia mi sbagliavo.
Durante il corso ho potuto migliorare notevolmente il mio inglese e conoscere moltissime persone da diverse parti del mondo. Le lezioni erano piuttosto coinvolgenti e permettevano di approfondire soprattutto le capacità di speaking. Nel fine settimana venivano organizzate inoltre gite in bus per conoscere anche i dintorni di Dublino (gite che fortemente raccomando!). Ad esempio, siamo andati a Howth e abbiamo avuto la fortuna di vedere le foche oppure siamo stati a Croke Park, uno dei più grandi stadi europei.
La sveglia suonava attorno alle 7 del mattino, facevo colazione e mi preparavo per andare in città. Prendevo il treno, il DART, che in 10/15 minuti arrivava in centro, poi andavo a lezione fino alle 13 circa. I pomeriggi erano liberi ma c’era sempre qualcosa da fare. Si visitavano musei, si poteva passeggiare per i numerosi parchi o bere una birra in compagnia nelle giornate piovose. Il tempo, si sa, non è dei migliori, soprattutto d’estate. A settembre le giornate sono più soleggiate e meno piovose. La sera stavo a casa, anche perché dovevo recuperare le energie per il giorno successivo. Durante lo stage ero in azienda fino alle 18 e non avevo molto tempo libero il pomeriggio. Il tempo passava più rapidamente in quel periodo, forse perchè ero più impegnato.
Ho fatto lo stage presso un’azienda di management consulting. Lavoraro per la maggior parte del tempo al computer per aggiornare il database dell’azienda. Ho fatto un piccolo articolo per una campagna di marketing e controllato delle spese aziendali. I colleghi erano molto professionali ma allo stesso tempo disponibili e solari.
Chiaramente questa esperienza mi ha dato molto, non è stata “bella” ma è stata “utile”, in altre parole non è stato un viaggio per divertirsi. Ho imparato a muovermi da solo in un paese straniero e a conoscere nuove usanze e a conviverci. Devo dire che gli irlandesi sono piuttosto strani, certe volte!
E’ anche vero che ci sono stati dei momenti di “difficoltà” che, però, ho superato facilmente. Un esempio è alla stazione dei treni, dove le scritte sono in gaelico e non è stato subito ovvio il treno da prendere.
E’ un’esperienza che consiglio fortemente a chi vuole migliorare il proprio livello d’inglese e vedere com’è la vita fuori dall’Italia e dalla solita routine.
Personalmente è stata una grande opportunità ma da un lato sono contento di essere tornato perché mi mancavano amici, famigliari, hobby e certamente la pizza!
Vuoi avere maggiori informazioni sul programma di Stage Professionale?
Contattaci per ulteriori informazioni: