Escursione gastronomica: una domenica sull’Aubrac
31 Ottobre 2017
Avete mai sentito parlare dell’altopiano francese dell’Aubrac? Jenny, exchange student in Francia, ci racconta la sua gita in questo sito naturale di estrema bellezza. A oltre 1000 metri di altezza, al confine fra le regioni dei Midi-Pirenei, Linguadoca-Rossiglione e Alvernia, l’Aubrac ha paesaggi splendidi, con praterie d’alta quota, lande, fiumi e laghi.
Buona lettura!
L’Aubrac, altipiano a cavallo di tre regioni, la Lozère, il Cantal e l’Auvergne, è una riserva naturale dell’Unesco nel cuore della Francia.
Presenta un paesaggio selvaggio, paragonabile alle distese dell’Irlanda, con pochi paesi dispersi. Uno dei rari siti turistici dell’Aubrac è “le Buron de Camejan”, un antico centro di produzione di formaggio. Ho avuto la fortuna di andarci a inizio ottobre con la signora che mi ospita e la tutrice dell’associazione francese insieme alla sua famiglia.
L’Aligot, il prodotto tipico a base di puré e formaggio di questa zona, segue esattamente lo stesso procedimento di cento anni fa. Durante i mesi estivi, da giugno a settembre, i turisti possono assistere alla produzione tradizionale del formaggio in un maso antico risalente al 18esimo secolo che, grazie ai recenti lavori di ristrutturazione, presenta un ambiente caratteristico, dove vengono accolti i turisti provenienti da tutta la Francia per assaggiare l’Aligot.
In estate è possibile pranzare all’aperto mentre in primavera e in autunno i proprietari dispongono all’interno del maso tavoli e panchine, dove più persone mangiano allo stesso tavolo.
Il pranzo tradizionale a Camejan è a base di “aligot et saucice” (formaggio e salsiccia) e funziona in modo molto semplice: gli agricoltori preparano i tavoli, forniscono il formaggio e mettono a disposizione il carbone per grigliare le salsicce mentre per il resto ognuno provvede per conto proprio.La mattina, quindi, abbiamo comprato la salsiccia fresca da abbinare all’Aligot e portato il necessario per grigliare e mangiare sul posto. Gli agricoltori, dopo aver preparato il barbecue, si sono messi all’opera per preparare l’Aligot. Tutti i presenti erano invitati ad assistere a questa preparazione tipica.
Gli agricoltori hanno pelato cinque chili di patate per cuocerle in un pentolone. Una volta macinate le patate, hanno aggiunto latte e sale e cucinato il tutto sul fuoco, mescolando con un grande cucchiaio di legno. Infine hanno aggiunto il formaggio fuso.
A questo punto ci siamo accomodati nella sala da pranzo per gustare l’Aligot, che è stato servito a volontà! 🙂
Jenny
Ti è venuta voglia di partire per un anno scolastico in Francia? Scopri il nostro programma!